QUARTA CONFERENZA DEL CICLO Il potere della parola -  INVITO 

 

L'Associazione Italiana di Cultura Classica
Delegazione della Svizzera Italiana

in collaborazione con

Orizzonti filosofici, Riazzino


invita alla conferenza

SOCRATE E PLATONE
NELLA CAVERNA
Crisi della parola, crisi della città

 

Logos

 

 

 

del Prof. Mauro Bonazzi
(Università di Bologna)

 

Giovedì, 23 ottobre 2025, ore 20:00

Sede Orizzonti filosofici, Riazzino

In treno: Fermata Riazzino
In auto: Parcheggi Centro Leoni

(vedi piantina sottostante)

 

 


Ai Greci era ben nota la potenza del logos, un termine che possiamo tradurre come parola, discorso o pensiero. E ancora di più lo era ai filosofi che dedicarono non poca attenzione a questo argomento. Ma cosa significa davvero questa potenza del logos? Perché ci sono parole e parole, e discorsi e discorsi. Quale è il rapporto tra la parola e la realtà, tra le parole e la nostra intelligenza? Non sono domande semplici, come Platone realizzò assistendo al catastrofico processo di Socrate – il filosofo, l'esperto dei ragionamenti, che non era stato capace di convincere nessuno. Alcune delle tesi più problematiche della sua filosofia (ad esempio quelle che riguardano la liceità della menzogna) si spiegano proprio a partire da questa esperienza.

Mauro Bonazzi insegna storia della filosofia antica presso l'Università di Bologna e collabora con il «Corriere della Sera». Esperto di Platone e dei sofisti, si è ultimamente interessato anche alla ricezione del pensiero antico nel mondo contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano: il Demone della nostalgia. L'invenzione della Grecia antica da Nietzsche a Arendt (Einaudi 2025); Creature d'un sol giorno. I Greci e il mistero dell'esistenza (Einaudi 2020), Processo a Socrate (Laterza 2020, 2a rist. 2024), Atene la città inquieta (Einaudi 2015).


Con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino / Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.

 

 

 


Il Centro Leoni a Reazzino si trova a 6 minuti a piedi dalla fermata del treno (stazione di Riazzino) ed è facilmente raggiungibile per chi arriva in auto dall’autostrada. I visitatori possono usufruire del parcheggio gratuito. La conferenza si terrà negli spazi del primo piano.