TERZA CONFERENZA DEL CICLO Il potere della parola -  INVITO

 

L'Associazione Italiana di Cultura Classica
Delegazione della Svizzera Italiana

in collaborazione con il

Consolato Generale d’Italia
a Lugano


invita alla conferenza

Il potere della parola
nel racconto dei miti
ODISSEO E I SUOI NEMICI

 

Sperlonga

Gruppo del Polifemo di Sperlonga (I sec. a.C.),
ricostruzione, Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga

 

 

 


del Prof. Luigi Spina
(em. Università degli Studi "Federico II" di Napol
i)

 

Giovedì, 16 ottobre  2025, ore 18:00

Consolato Generale d’Italia
Sala Carlo Cattaneo
Via F. Pelli 16, Lugano

 

       

 

 

Odisseo ebbe, come si sa, molti nemici, a partire dai Troiani che era andato ad assediare; qualcuno, però, gli era nemico anche nelle sue file e molti ne trovò nella sua isola. Nel suo viaggio di ritorno, poi, ne incontrò altri, che riuscì a sconfiggere. La conferenza si concentrerà su tre personaggi che, sconfitti nell'epica, sono riusciti a trovare diverse forme di riabilitazione durante il processo di ricezione dei miti antichi nelle culture moderne. Tutti e tre questi personaggi, Tersite, Polifemo, Sirene (personaggio collettivo) sono caratterizzati, in prevalenza, da una padronanza della parola, sia nella forma oratoria che in quella del canto. In tal modo la forza della parola epica trasmessa all'uditorio dall'aedo si rafforza anche nei personaggi rappresentati. Ed è proprio grazie alla forza della parola epica, alla sua profondità e, spesso, alla sua ambiguità, che il processo di ricezione ha potuto arricchire o addirittura ribaltare quelle "parole alate".

Luigi Spina ha insegnato Filologia Classica presso l'Università degli Studi "Federico II" di Napoli. Beneficiario della borsa di studio Chaire Gutenberg presso l'Università di Strasburgo nel 2009, è stato Segretario dell'Associazione Antropologia e Mondo antico ed Editor per l'Italia della rivista Rhetorica. Si è occupato di storia della retorica antica, storia del pensiero linguistico antico, mitologia e ricezione delle culture antiche nelle culture moderne, privilegiando gli intrecci dello studio sull'antichità con i linguaggi moderni (cinema, letteratura, comunicazione) come chiave per una didattica (e una ricerca) all'altezza della contemporaneità.
Sul sito www.luigigigispina.altervista.org sono fruibili un CV completo, la bibliografia in progress, la quasi totalità degli oltre 300 scritti, fra volumi, articoli e interventi di carattere letterario e di "varia umanità", per la maggior parte in open access  (tranne i volumi), divisi per temi di ricerca e per interessi.

Con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino / Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.


Attribuzione dell'immagine: Sailko, CC BY 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0>, via Wikimedia Commons