Delegazione Svizzera Italiana AICC
  • PROGRAMMA 2022PROGRAMMA 2022

Benvenuti

La nostra Associazione (Delegazione della Svizzera Italiana) da oltre 30 anni lavora a favore della diffusione della cultura classica nella Svizzera Italiana. Alla civiltà greca e a quella romana appartiene un ricco patrimonio − artistico, letterario, filosofico − che merita di essere coltivato e conosciuto. A tal fine la nostra Associazione organizza conferenze e incontri pubblici e si impegna per la promozione della formazione umanistica nelle scuole. In questa prospettiva è inteso il contributo del sito www.culturaclassica.ch.      

Ostia

Ostia: Piazzale delle Corporazioni.
Foto modif.: "Creative Commons" di Ursus. Licenza: CC BY−SA 3.0
 

 

La "Villa del Giurista" e i suoi affreschi (conferenza Biblioteca cantonale di Bellinzona)

Con il sostegno della nostra Delegazione dell'AICC, la Biblioteca cantonale di Bellinzona organizza la seguente conferenza:

La "Villa del Giurista" e i suoi affreschi. Una testimonianza per l'evoluzione del diritto romano nel I secolo a.C.


Mercoledì 8 giugno 2022, ore 18.30
presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona
(Viale Stefano Franscini 30a)

 
Relatori:
Felice Costabile (professore ordinario di Diritto romano e rettore dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria) e Roy Garré (giudice del Tribunale penale federale a Bellinzona).

 

INVITO alla conferenza (pdf): QUI

 

Conferenza del prof. Claude Calame

 

 

Giovedì 28 aprile 2022, nella Sala Tami della Biblioteca cantonale di Lugano, il prof. Claude Calame ha tenuto una conferenza sul tema Eros che rompe le membra: patologia d'amore e canto poetico nella Grecia antica. La conferenza è stata seguita con interesse dal pubblico che ha partecipato alla serata. Nell'immagine il relatore insieme alla nostra vicepresidente Lucia Orelli.

 

"Poeti latini del Cinquecento di Giovanni Parenti": serata di presentazione

 

 

I nostri incontri del primo semestre 2022 si sono conclusi, giovedì 5 maggio, con la presentazione del volume Poeti latini del Cinquecento di Giovanni Parenti curato da Massimo Danzi (Pisa/Firenze, Edizioni della Normale – INSR Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento). Durante la serata, svoltasi presso il Liceo cantonale di Lugano 1, sono intervenuti il prof. Francesco Vincenzo Stella, il curatore (al centro dell'immagine) e la vicepresidente della nostra Delegazione Lucia Orelli.

 

Menu

  • Pagina principale
  • ** Programma 2022 **
  • ** ARCHIVIO teleconferenze
  • ** Conferenze e incontri
  • Registrazioni conferenze
  • Viaggi di studio
  • Vita della Delegazione
  • Programmi anni passati
  • Articoli / rassegna stampa
  • Presentazione dell'A.I.C.C.
  • Regolamento Delegazione
  • Adesione all'A.I.C.C.
  • Comitato / Contatti / Indirizzi
  • Premio Fernando Zappa
  • Link

Cerca nel sito:


Back to Top

© 2022 Delegazione Svizzera Italiana AICC