Delegazione Svizzera Italiana AICC
  • Prossima conferenza (23 marzo)Prossima conferenza (23 marzo)
  • Confer. 6 apr.Confer. 6 apr.
  • Ciclo confer. "Presenza di Omero"Ciclo confer. "Presenza di Omero"
  • Programma 2023 (aggiorn.)Programma 2023 (aggiorn.)

Benvenuti

La nostra Associazione (Delegazione della Svizzera Italiana) da oltre 30 anni lavora a favore della diffusione della cultura classica nella Svizzera Italiana. Alla civiltà greca e a quella romana appartiene un ricco patrimonio − artistico, letterario, filosofico − che merita di essere coltivato e conosciuto. A tal fine la nostra Associazione organizza conferenze e incontri pubblici e si impegna per la promozione della formazione umanistica nelle scuole. In questa prospettiva è inteso il contributo del sito www.culturaclassica.ch.      

Ostia

Ostia: Piazzale delle Corporazioni.
Foto modif.: "Creative Commons" di Ursus. Licenza: CC BY−SA 3.0
 

 

Prossima conferenza (Lugano - 23.3.2023)

 
QUINTO APPUNTAMENTO DEL CICLO "PRESENZA DI OMERO"

L'Associazione Italiana di Cultura Classica
Delegazione della Svizzera Italiana

in collaborazione con

il Liceo cantonale di Lugano 1


invita alla conferenza


OMERO E IL MITO DI TROIA

TRA ANTICHITÀ E RINASCIMENTO


della Prof.ssa Valentina Prosperi
(Università di Sassari)


Giovedì 23 marzo 2023, ore 18.15


Aula Magna del Liceo cantonale di Lugano 1

Viale Carlo Cattaneo 4

 

 

Nella nostra percezione di moderni, siamo istintivamente portati a legare il mito di Troia con Omero. Eppure, in Italia e in Europa, per lunghi secoli i lettori dovettero fare a meno dei racconti omerici e di tutta la tradizione greca sul mito. Almeno dal V secolo in poi, l'Iliade scomparve dall'orizzonte culturale occidentale per essere rimpiazzata da due testi che si presentavano come cronache dirette dal fronte della guerra di Troia, fortunosamente sopravvissute e tradotte in latino: i cosiddetti Ditti Cretese e Darete Frigio. In Italia, la diffusione di questi testi fu assolutamente straordinaria, a tutti i livelli e in tutti gli ambiti (letterario, artistico, filologico, storico), né accennò a diminuire quando Omero fece finalmente il suo ritorno, tradotto per iniziativa di Petrarca e Boccaccio. Nel nostro Rinascimento, l'interazione reciproca tra la lenta affermazione umanistica di Omero da un lato, e dall'altro la vigorosa persistenza del ceppo latino di leggende troiane rivela dimensioni inaspettate, che modificano nel profondo l'idea della riscoperta umanistica dei classici come percorso progressivo e indisturbato.

   
Valentina Prosperi è Professore associato di Filologia classica all'Università di Sassari. I suoi interessi di ricerca si rivolgono principalmente al fenomeno della ricezione e fortuna degli autori antichi nell'età del Rinascimento italiano. Le sue pubblicazioni comprendono due libri sulla circolazione di Lucrezio tra Umanesimo e Controriforma (Di soavi licor gli orli del vaso: la fortuna di Lucrezio dall’Umanesimo alla Controriforma, Torino: Aragno, 2005; Il fantasma di Lucrezio: la perduta traduzione del De rerum natura di Giovan Francesco Muscettola, Pisa: Scuola Normale Superiore, 2022) e uno sul mito di Troia dall'antichità all'età moderna (Omero sconfitto. Ricerche sulla Guerra di Troia dall'antichità al Rinascimento, Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2013). Ha curato due volumi collettanei: con Philip Hardie e Diego Zucca, un volume di studi dedicato ai seicento anni dalla riscoperta del De rerum natura (Lucretius Poet and Philosopher. Background and Fortunes of the De Rerum Natura, Berlin: De Gruyter, 2020); con Federica Ciccolella una raccolta di saggi sulla presenza di Omero nella prima età moderna: La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente, Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2020.

 

Con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino / Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana

 

Immagine:
Omero, scultura di Antoine-Denis Chaudet, 1806, Cour Carrée, Palais du Louvre, Paris.
Public domain, attraverso Wikimedia Commons ('Homer').

 

Il ritorno di Omero in Occidente (conf. P. Megna / 6.4.2023)

SESTO APPUNTAMENTO DEL CICLO "PRESENZA DI OMERO"

Associazione Italiana di Cultura Classica
Delegazione della Svizzera Italiana

in collaborazione con

Liceo cantonale di Bellinzona


invita alla conferenza


IL RITORNO DI OMERO IN OCCIDENTE

Traduzioni, esegesi e fortuna dei poemi omerici nel ’400


della Prof.ssa Paola Megna
(Università di Messina)


Giovedì,  6 aprile 2023, ore 18:00


Aula Multiuso del Liceo cantonale di Bellinzona

 

 

La carriera del Poliziano poeta e studioso si apre con la traduzione latina dei libri 2-5 dell'Iliade: un'impresa 'eroica', considerata la giovanissima età dell’interpres, che seppe dare subito mostra del suo straordinario talento poetico e di una erudizione non meno eccezionale. Il lavoro omerico giovanile, presto interrotto dagli impegni accademici e di studio e mai più ripreso, non rimase, tuttavia, un episodio isolato nel percorso culturale dell'umanista, ma rappresentò un'autentica iniziazione poetica, che ebbe grande influsso anche sulla sua poesia greca, latina e volgare. La relazione intende gettare luce su questa versione poetica giovanile, sulle sue fonti e i suoi modelli stilistici, e mostrare nello stesso tempo come il lavoro su Omero restò presente anche nella riflessione filologica del Poliziano maturo, offrendogli spunti di acutissime riflessioni in un capolavoro della filologia umanistica quale i Miscellanea.

Leggi tutto: Il ritorno di Omero in Occidente (conf. P. Megna / 6.4.2023)

Menu

  • Pagina principale
  • ** Programma 2023
  • ** Conferenze e incontri
  • Archivio teleconferenze
  • Registrazioni conferenze
  • Viaggi di studio
  • Vita della Delegazione
  • Programmi anni passati
  • Articoli / rassegna stampa
  • Presentazione dell'A.I.C.C.
  • Regolamento Delegazione
  • Adesione all'A.I.C.C.
  • Comitato / Contatti / Indirizzi
  • Premio Fernando Zappa
  • Link

Cerca nel sito:


Back to Top

© 2023 Delegazione Svizzera Italiana AICC