Delegazione Svizzera Italiana AICC
  • Prossima confer. (2 febbr.)Prossima confer. (2 febbr.)
  • Confer. 16 febbr.Confer. 16 febbr.
  • 2023: ciclo confer. "Presenza di Omero"2023: ciclo confer. "Presenza di Omero"
  • Registr. teleconf. su Omero (19.1.23)Registr. teleconf. su Omero (19.1.23)

Benvenuti

La nostra Associazione (Delegazione della Svizzera Italiana) da oltre 30 anni lavora a favore della diffusione della cultura classica nella Svizzera Italiana. Alla civiltà greca e a quella romana appartiene un ricco patrimonio − artistico, letterario, filosofico − che merita di essere coltivato e conosciuto. A tal fine la nostra Associazione organizza conferenze e incontri pubblici e si impegna per la promozione della formazione umanistica nelle scuole. In questa prospettiva è inteso il contributo del sito www.culturaclassica.ch.      

Ostia

Ostia: Piazzale delle Corporazioni.
Foto modif.: "Creative Commons" di Ursus. Licenza: CC BY−SA 3.0
 

 

Prossima conferenza (Lugano - 2.2.2023)


SECONDO APPUNTAMENTO DEL CICLO "PRESENZA DI OMERO"

 

Associazione Italiana di Cultura Classica
Delegazione della Svizzera Italiana


invita alla conferenza


I POEMI OMERICI TRA ORALITÀ
E SCRITTURA

UN DIBATTITO ANCORA APERTO



della Prof.ssa Lara Pagani
(Università di Genova)


Giovedì, 2 febbraio 2023, ore 18.15


Lugano, Hotel Pestalozzi, Sala Pestalozzi

Piazza Indipendenza 9

 

 

Prima di diventare testi fissati e tramandati attraverso la scrittura, i poemi omerici hanno attraversato una lunga fase orale, nel corso della quale la composizione veniva improvvisata, di fronte a un pubblico di ascoltatori, da cantori che disponevano di risorse codificate sul piano sia dell’espressione sia della struttura, ma che non memorizzavano l’esito di ciascuna esibizione per riprodurlo identico in un'altra occasione o trasmetterlo ad altri. Quando, ad opera di chi, attraverso quali fasi e in che modo si sia passati alla fissazione dei poemi omerici nella forma in cui noi li conosciamo e alla loro registrazione scritta è materia di ampio dibattito: alcuni argomentano a favore di una fissazione per iscritto in un'epoca precoce (VIII/VII sec. a.C.), altri difendono l'idea di una poesia completamente orale almeno fino agli ultimi decenni del VI sec. a.C., proponendo cornici teorico-interpretative diverse.

Leggi tutto: Prossima conferenza (Lugano - 2.2.2023)

Omero come testo commentato nell'Eneide - teleconferenza registrata

La prima conferenza del ciclo di lezioni dedicato alla «Presenza di Omero» è stata tenuta il 19.1.2023, nella modalità a distanza, dal prof. Alessandro Barchiesi (New York University) che ha parlato sul tema Omero come testo commentato nell'Eneide.

 

Vedi la registrazione della teleconferenza; altre informazioni QUI):

 

cliccare sul riquadro

 

 

 

Menu

  • Pagina principale
  • ** Programma 2023
  • ** Conferenze e incontri
  • Archivio teleconferenze
  • Registrazioni conferenze
  • Viaggi di studio
  • Vita della Delegazione
  • Programmi anni passati
  • Articoli / rassegna stampa
  • Presentazione dell'A.I.C.C.
  • Regolamento Delegazione
  • Adesione all'A.I.C.C.
  • Comitato / Contatti / Indirizzi
  • Premio Fernando Zappa
  • Link

Cerca nel sito:


Back to Top

© 2023 Delegazione Svizzera Italiana AICC